Giornalista si dà fuoco per protesta dopo i raid di Nizhny Novgorod

Tradotto da “Russian editor dies after setting herself on fire” pubblicato da bbc.com il 2 Ottobre 2020

Redattrice russa muore dopo essersi data fuoco
Una redattrice russa è morta dopo essersi data fuoco davanti a un ufficio del ministero degli interni nella città di Nizhniy Novgorod.
Irina Slavina in precedenza aveva scritto su Facebook: “Vi chiedo di incolpare la Federazione Russa per la mia morte“.

Le autorità hanno confermato gravi ustioni sul corpo.
Slavina ha dichiarato giovedì che la polizia aveva perquisito il suo appartamento alla ricerca di materiali relativi al gruppo pro-democrazia Open Russia. Computer e dati sono stati sequestrati.
Starebbe circolando un filmato che mostra il momento in cui si è data fuoco su una panchina in Gorky Street, dove si trova la sede del Ministero degli Interni a Nizhny Novgorod.
Nel video, si vede un uomo correre dalla donna per aiutarla a spegnere le fiamme. Lei lo spinge ripetutamente indietro mentre lui cerca di usare il suo cappotto per fermare il fuoco, infine lei cade a terra.
Il comitato investigativo russo ha confermato che Irina Slavina, che ha lasciato marito e figlia, è morta ma ha negato qualsiasi collegamento con una perquisizione nell’appartamento della giornalista.
Chi era Slavina?
Irina Slavina era redattrice capa del piccolo sito di notizie Koza Press. Il suo motto è “notizie e analisi” e “nessuna censura”. Il suo sito web è stato disattivato venerdì, dopo che la notizia della sua morte è stata confermata.
Era una delle sette persone a Nizhny Novgorod le cui case sono state perquisite giovedì, apparentemente come parte di un’inchiesta su Open Russia.
L’anno scorso, a seguito della pubblicazione di uno dei suoi articoli, è stata multata per “mancanza di rispetto alle autorità”.
“Questa notizia è stata un vero colpo per me, la conoscevo“, ha detto Natalia Gryaznevich, assistente del fondatore di Open Russia in esilio Mikhail Khodorkovsky. “So che è stata perseguitata, detenuta, multata tutto il tempo. Era una donna molto attiva“, ha detto alla corrispondente della BBC a Mosca Sarah Rainsford.
In un post di Facebook giovedì, ha detto che 12 persone si sono introdotte con la forza nell’appartamento della sua famiglia e hanno sequestrato le unità di memoria esterna, il suo laptop e il laptop di sua figlia, nonché i telefoni di sua proprietà e di suo marito.
Perché la sua casa è stata perquisita?
La commissione investigativa ha insistito sul fatto che Slavina era solo un testimone nel loro caso – “e né un sospettato, né un accusato, nelle indagini sul procedimento penale“, ha detto un portavoce a Ria Novosti.
Quel procedimento penale sembra concentrarsi su un uomo d’affari locale che ha permesso a vari gruppi di opposizione di usare la sua falsa chiesa per forum e altre attività, inclusa la formazione di scrutatori per i seggi elettorali. Mikhail Iosilevich ha fondato la cosiddetta Chiesa del Mostro Volante degli Spaghetti nel 2016, i suoi seguaci sono definiti Pastafariani.

La sig.ra Gryaznevich ha dichiarato alla BBC che Open Russia aveva preso parte al forum “Persone libere” nell’aprile 2019 a Nizhny Novgorod a cui Irina Slavina aveva partecipato come giornalista. Né l’uomo indagato né la stessa Slavina facevano parte di Open Russia, ha sottolineato.
Ha detto che la giornalista è stata multata di 5.000 rubli (50 sterline) a causa della sua partecipazione all’evento. Secondo la signora Gryaznevich, le autorità avevano deciso che l’evento da lei frequentato era collegato a una “organizzazione indesiderabile”.
Recentemente sono entrate in vigore in Russia una serie di leggi più severe sui media e su Internet, destando la preoccupazione che possano essere utilizzate dal governo per mettere a tacere i suoi oppositori.
Il Cremlino ha detto che all’epoca la legislazione era necessaria per migliorare la sicurezza informatica.